PRESENTAZIONE

Il Congresso sarà fruibile dal 28 Novembre 2021 al 28 Febbraio 2022 su piattaforma digitale.
Il 35° Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi (SISA) quest’anno si svolgerà dal 28 al 30 novembre nella modalità Web Conference durante la quale si alterneranno sessioni live streaming ed altre On-Demand. Come consuetudine, il Congresso affronterà, con il coinvolgimento dei maggiori esperti italiani, gli argomenti di maggiore attualità ed interesse scientifico nell’ambito delle patologie cardiovascolari su base ateromasica.
In particolare, il Congresso prevede lo svolgimento di un Simposio dedicato alle strategie da adottare per la valutazione delle principali alterazioni del metabolismo lipidico presenti in età pediatrica ed una Tavola Rotonda, congiunta con la SIBIOC, per fornire le indicazioni per compiere le scelte più appropriate tra i diversi parametri di laboratorio utili alla valutazione e stratificazione del rischio cardiovascolare. Sempre nell’ambito delle attività inter-societarie della SISA, è previsto lo svolgimento di un Workshop di Lipidologia Clinica, in collaborazione con la società ANMCO, per condividere le più idonee strategie clinico-diagnostiche da adottare in alcuni quadri dislipidemici frequenti nei pazienti ad alto o altissimo rischio cardiovascolare, come ad es. l’ipercolesterolemia familiare o quella nelle donne e nel paziente anziano.
Un’altra tematica che quest’anno riceverà ampio spazio sarà quella rappresentata del ruolo dei meccanismi della trombosi nel condizionare il rischio cardiovascolare. Nel corso della trattazione di questo tema saranno esaminati in dettaglio i meccanismi di adattamento alla terapia anti-piastrinica e quali possono essere le migliori raccomandazioni per personalizzare la scelta della terapia antitrombotica. Un tema che riceverà una specifica attenzione in due sessioni live streaming sarà anche quello relativo alla prevenzione cardiovascolare in era COVID e post-COVID, anche attraverso l’esame dettagliato dei possibili meccanismi fisiopatologici attraverso cui le malattie infettive (compresa quelle causata dal SARS-Cov-2) possono favorire il danno vascolare.
Ampio spazio sarà inoltre dedicato a discutere i risultati più recenti dell’uso degli inibitori della proteina PCSK9 nella prevenzione delle complicanze ischemiche. In particolare, nel corso del Congresso si svolgerà, grazie anche alla partecipazione di ricercatori dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), la presentazione per la prima volta dei dati relativi all’impiego e all’efficacia di questi farmaci in Italia. Sarà un momento importante per fare il punto circa l’uso di questa terapia nella pratica clinica quotidiana.
Altre sessioni live saranno dedicate all’esame di alcuni temi di grande attualità, come quello rappresentato dall’efficacia degli acidi grassi omega-3 nella prevenzione cardiovascolare o quello relativo alla importanza della misurazione e, eventualmente, del trattamento di livelli levati di Lp(a). Inoltre, nel corso del Congresso si svolgeranno letture e seminari volti a fare il punto sulla diagnosi e sul trattamento di alcune dislipidemie rare, ma gravate da gravi complicanze, come la ipercolesterolemia familiare omozigote e la sindrome chilomicronemica familiare. A queste malattie la comunità medica e scientifica della SISA sta dedicando in questi anni una particolare attenzione con progetti scientifici dedicati che hanno raccolto un vasto consenso nella letteratura internazionale.
Ampio spazio sarà inoltre dedicato a discutere non solo gli aspetti più innovativi ed avanzati delle terapie farmacologiche anti-aterosclerosi (ad es. acido bempedoico, inclirisan, inibitori ANGPTL3), ma anche tutti quegli aspetti che hanno un grande rilievo nella patica clinica, come l’importanza delle terapia di associazione nella cura dei pazienti affetti da molteplici fattori di rischio (ad es. ipertensione e ipercolesterolemia) oppure quelli relativi alle strategie per migliorare l’aderenza alla terapia.
Infine, sempre nel corso di sessioni live, saranno affrontati altri temi importanti, come quello rappresentato dal ruolo dell’obesità nel favorire le malattie cardiovascolari, con una attenzione dedicato ai progressi che si stanno compiendo negli approcci farmacologici a questa diffusissima condizione clinica. In questo contesto, il Congresso Nazionale della SISA sarà anche l’occasione per offrire un tempestivo aggiornamento dei partecipanti attraverso la sessione denominata le Ultime Notizie in Aterosclerosi, in cui un gruppo di esperti selezionerà e presenterà le scoperte scientifiche apparse nella letteratura nei giorni immediatamente precedenti allo svolgimento del Congresso.
Buon lavoro!
Marcello Arca
Presidente SISA
E-ABSTRACT
Il Comitato Scientifico dà il benvenuto a contributi scientifici inerenti i temi del Congresso. Gli abstract dovranno pervenire alla Segreteria Scientifica, entro e non oltre il 10 Ottobre 2021, esclusivamente in modalità elettronica tramite questo sito premendo il bottone sotto riportato:
La notifica dell’eventuale accettazione dell’abstract da parte del Comitato Scientifico sarà inviata direttamente al primo Autore. Tutte le informazioni relative all’accettazione e alla modalità saranno inviate entro il 30 Ottobre 2021.
ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DEGLI E-ABSTRACT
Il Congresso Nazionale S.I.S.A., come ogni anno, è lieto di ospitare sessioni di Comunicazioni Orali, Poster e Spazio Giovani sui seguenti temi:
TEMATICHE: Scienza di Base, Epidemiologia, Studi Clinici. Spazio Giovani: Complicanze cardiometaboliche delle malattie infettive: Covid-19 e non solo / Aterogenesi e sistema immunitario: novità fisiopatologiche e terapeutiche / Diabete e altri fattori di rischio per la malattia micro e macrovascolare
TITOLO: il Titolo deve essere scritto in LETTERE MAIUSCOLE. Le parole devono essere complete, non è quindi possibile utilizzare abbreviazioni.
AUTORI: i nomi degli Autori devono essere inseriti con INIZIALE MAIUSCOLA del nome SEGUITA DA UN PUNTO e dal cognome per esteso con la sola iniziale maiuscola (Nome Cognome > N. Cognome). Si prega di omettere titoli professionali e/o accademici. Il nome del primo Autore sarà considerato come il nome di chi effettuerà la presentazione.
AFFILIAZIONE: nel campo denominato Affiliazione deve essere inserito l’Ente/struttura ovvero gli Enti/strutture degli Autori dell’abstract. Oltre al nome dell’Ente/Struttura dovrà essere indicata la città e la nazione.
TESTO: il Testo dovrà essere necessariamente in lingua inglese e dovrà essere composto da una introduzione che chiarisca lo scopo della ricerca, i materiali e i metodi utilizzati, i risultati, l’eventuale bibliografia.
Il testo dell’abstract deve essere digitato direttamente nel campo.
Per lo Spazio Giovani il testo dell’abstract non deve superare 600 parole. Per Comunicazioni orali e Poster il testo dell’abstract non deve superare 300 parole.
ATTENZIONE! Il testo dell’abstract – che non deve superare i 4.000 caratteri (spazi compresi) – deve essere digitato direttamente nel campo oppure può essere inserito mediante il comando copia/incolla (in quest’ultimo caso utilizzare il carattere Arial 12 con interlinea singola). Gli allegati NON verranno presi in considerazione.
PROGRAMMA
SCARICA IL PROGRAMMA IN FORMATO PDF >
SESSIONI LIVE STREAMING
28-30 NOVEMBRE 2021
DOMENICA 28 NOVEMBRE 2021
FAD SINCRONA 1
09.00-10.15
SIMPOSIO
La dislipidemia nel bambino: chi ha tempo non aspetti tempo
Moderatori: Livia Pisciotta (Genova), Tiziana Sampietro (Pisa)
- Verso un algoritmo per la diagnosi delle dislipidemie in età pediatrica
Lorenzo Iughetti (Modena) - Ipercolesterolemia familiare in età pediatrica: l’esperienza LIPIGEN
Manuela Casula (Milano) - La terapia ipolipemizzante nel bambino: tra necessità e cautele
Sabrina Buonuomo (Roma)
10.15-10.45
LETTURA
Presentatore: Luigi Cattin (Trieste)
Le strategie del silenziamento genico: dall’ipercolesterolemia alla iperLp(a)emia
Giuseppe Danilo Norata (Milano)
11.00-12.15
TAVOLA ROTONDA INTERSOCIETARIA SISA-SIBIOC
Rischio cardiovascolare: dal risultato di laboratorio all’interpretazione clinica
Moderatori: Marcello Ciaccio (Palermo), Davide Noto (Palermo)
- Interpretazione dei parametri biochimici del metabolismo lipidico
Giuliana Fortunato (Napoli) - Biomarker sierici innovativi per la valutazione del rischio cardiovascolare
Luisa Agnello (Palermo) - Biomarker molecolari: stato dell’arte, prospettive future e cautele
Andrea Baragetti (Milano)
12.15-12.45
LETTURA
Presentatore: Anna Belfiore (Bari)
Combinazioni fisse nel trattamento della ipercolesterolemia nei pazienti ad alto rischio
Matteo Pirro (Perugia)
14.00-14.30
PRESENTAZIONE E BENVENUTO DEL PRESIDENTE
Marcello Arca (Roma)
14.30-15.00
LETTURA
Presentatore: Elmo Mannarino (Perugia)
La prevenzione cardiovascolare in era COVID-19
Massimo Volpe (Roma)
15.00-16.20
SPAZIO GIOVANI
Complicanze cardiometaboliche delle malattie infettive: COVID-19 e non solo
Moderatori: Damiano D’Ardes (Chieti), Chiara Pavanello (Milano)
LETTURA
SARS-CoV-2 effects on electrical and mechanical function of human pluripotent stem cell-derived cardiomyocytes
Silvia Marchianò (Seattle-USA)
Presentazioni sul tema
16.20-17.35
WORKSHOP
Trombosi e rischio cardiovascolare
Moderatori: Francesco Cipollone (Chieti), Rossella Marcucci (Firenze)
- BDNF, piastrine e rischio cardiovascolare
Silvia Stella Barbieri (Milano) - I meccanismi di adattamento alla terapia antipiastrinica
Fabio Pulcinelli (Roma) - Le terapie antitrombotiche nella fibrillazione atriale e concomitante sindrome coronarica acuta
Raffaele De Caterina (Pisa)
17.35-18.35
TAVOLA ROTONDA
Ultime notizie in aterosclerosi
Moderatori: Giulia Chiesa (Milano), Patrizia Tarugi (Modena)
Presentatori: Laura Calabresi (Milano), Nicola Ferri (Padova), Marianna Maranghi (Roma), Roberto Scicali (Catania)
————————————
LUNEDÌ 29 NOVEMBRE 2021
FAD SINCRONA 2
09.00-10.20
SPAZIO GIOVANI
Aterogenesi e sistema immunitario: novità fisiopatologiche e terapeutiche
Moderatori: Vanessa Bianconi (Perugia), Alice Ossoli (Milano)
LETTURA
Svelare la complessa interazione tra cellule T e aterosclerosi
Fabrizia Bonacina (Milano)
Presentazioni sul tema
10.30-12.00
WORKSHOP INTERSOCIETARIO SISA-ANMCO
La gestione dell’ipercolesterolemia: i contesti clinici
Moderatori: Marcello Arca (Roma), Furio Colivicchi (Roma)
- Le ipercolesterolemie genetiche: diagnosi e target terapeutici
Maurizio Averna (Palermo) - L’ipercolesterolemia nel paziente con SCA e sottoposto a PTCA
Leonardo De Luca (Roma) - L’ipercolesterolemia nel paziente diabetico
Giorgio Sesti (Roma) - L’ipercolesterolemia nelle donne e nel paziente anziano
Alberto Corsini (Milano)
12.00-12.30
LETTURA
Presentatore: Arcangelo Iannuzzi (Napoli)
Omega-3 e rischio cardiovascolare: le implicazioni degli studi REDUCE-IT e EVAPORATE
Alberto Zambon (Padova)
12.30-13.30
SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI IN PARALLELO
SALA A – COMUNICAZIONI ORALI 1-6
Moderatori: Nadia Citroni (Trento), Maria Del Ben (Roma)
SALA B – COMUNICAZIONI ORALI 7-12
Moderatori: Claudio Bilato (Vicenza), Tiziana Montalcini (Catanzaro)
14.30-15.20
SIMPOSIO
L’aderenza alla terapia: l’altra faccia della prevenzione cardiovascolare
Moderatori: Marco Bucci (Chieti), Alberto Notarbartolo (Palermo)
- Le strategie per migliorare l’aderenza alla terapia
Paolo Calabrò (Caserta) - La polipillola nella prevenzione cardiovascolare
Riccardo Sarzani (Ancona)
15.20-16.35
SIMPOSIO
Allargando l’orizzonte dell’impiego degli iPCSK9
Moderatori: Alberico Catapano (Milano), Renato Fellin (Ferrara)
- L’impiego degli iPCSK9 nella prevenzione dello stroke
Danilo Toni (Roma) - Gli iPCSK9 sono utili nella malattia vascolare periferica?
Matteo Pirro (Perugia) - I nuovi scenari nell’impiego degli iPCKS9 nella malattia coronarica
Claudio Rapezzi (Ferrara)
16.35-17.25
WORKSHOP
Attualità e prospettive nel trattamento dell’ipercolesterolemia severa
Moderatori: Carlo Maria Barbagallo (Palermo), Sergio D’Addato (Bologna)
- L’epidemiologia della HoFH: uno sguardo al mondo
Angelo Baldassarre Cefalù (Palermo) - Le attuali opzioni terapeutiche nella HoFH
Laura D’Erasmo (Roma)
————————————
MARTEDÌ 30 NOVEMBRE 2021
08.45-10.00
WORKSHOP
L’impiego degli iPCSK9: le lezioni dalla pratica clinica in Italia
Moderatori: Enzo Manzato (Padova), Piero Portincasa (Bari)
- Efficacia degli iPCSK9 nella ipercolesterolemia familiare
Marcello Arca (Roma) - Efficacia degli iPCSK9 nei pazienti ad altissimo rischio cardiovascolare
Alberico Catapano (Milano) - La farmacoeconomia dell’impiego degli iPCSK9
Pierluigi Russo (Roma)
10.00-11.20
LETTURA ISTITUZIONALE SISA-AIFA
La farmacoeconomia dell’impiego degli iPCSK9
10.00-11.20
SPAZIO GIOVANI
Diabete e altri fattori di rischio per la malattia micro e macrovascolare
Moderatori: Antonella Giammanco (Palermo), Mario Luca Morieri (Padova)
LETTURA
Diabete autoimmune dell’adulto e danno micro e macrovascolare
Ernesto Maddaloni (Roma)
Presentazioni sul tema
11.20-11.50
LETTURA
Presentatore: Claudio Borghi (Bologna)
Gli acidi grassi omega-3 nel trattamento delle dislipidemie
Giovambattista Desideri (L’Aquila)
11.50-12.50
SESSIONE COMUNICAZIONI ORALI IN PARALLELO
SALA A – COMUNICAZIONI ORALI 13-18
Moderatori: Antonio Baule (Sassari), Franco Bernini (Parma)
SALA B – COMUNICAZIONI ORALI 19-24
Moderatori: Giacomo Pucci (Perugia), Giovanni Battista Vigna (Ferrara)
13.30-14.20
WORKSHOP
Problemi e soluzioni per le ipertrigliceridemie severe
Moderatori: Maurizio Averna (Palermo), Luigi Gentile (Asti)
- La pancreatite acuta e ipertrigliceridemia: aspetti epidemiologici e clinici
Luca Frulloni (Verona) - Gli approcci terapeutici alle ipertrigliceridemie severe: il ruolo del volanesorsen
Marcello Arca (Roma)
14.20-15.10
SIMPOSIO
Obesità e rischio cardiovascolare
Moderatori: Angelina Passaro (Ferrara), Maria Grazia Zenti (Verona)
- Adipogenesi e obesità
Maurizio Crestani (Milano) - Gli agonisti GLP-1 nella terapia dell’obesità: è un’opzione?
Luca Busetto (Padova)
DA LIVE STREAMING A ON DEMAND
I live streaming saranno visualizabili on demand dal giorno successivo alla loro registrazione. Una volta passati on demand saranno consultabili ma non daranno alcun credito.
————————————
FAD ON DEMAND
FAD ASINCRONE
Dal 28 Novembre 2021 al 28 Febbraio 2022
FAD ASINCRONA 1
Presentatore: Francesco Angelico (Roma)
LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA E PRE-PRIMARIA: OPPORTUNITÀ E DIFFICOLTÀ
LETTURA
Cosa fare nel paziente a basso rischio cardiovascolare
Massimo Raffaele Mannarino (Perugia)
LETTURA
Nutrizione e malattie cardiovascolari: alla ricerca della ricetta perfetta per la salute cardiovascolare
Andrea Poli (Milano)
SIMPOSIO CONGIUNTO SISA-SIP-SINUPE
Presentatori: Giuseppe Banderali (Milano), Giacomo Biasucci (Piacenza)
Il registro LIPIGEN pediatrico: aspetti epidemiologici e clinici dell’Ipercolesterolemia Familiare in età pediatrica
- Dati del registro pediatrico
Marta Gazzotti (Milano) - FH in età pediatrica: diagnosi e management
Cristina Pederiva (Milano) - Trattamento dietetico-nutrizionale di FH in età pediatrica
Maria Elena Capra (Piacenza) - Trattamento farmacologico di FH in età pediatrica
Lorenzo Iughetti (Modena)
FAD ASINCRONA 2
Presentatore: Paolo Rubba (Napoli)
L’evoluzione delle tecniche di imaging nella gestione del rischio cardiovascolare
- Le tecniche ecografiche sono ancora attuali?
Damiano Baldassare (Milano) - La TAC coronarica: alla ricerca della stenosi o del calcio?
Nicola Galea (Roma)
E.C.M.
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
Il Congresso riconosce i seguenti crediti formativi:
FAD SINCRONA
SESSIONI LIVE STREAMING disponibili in diretta sulla piattaforma virtuale del Congresso nei giorni 28, 29 e 30 Novembre 2021
FAD Sincrona 1 – 28 Novembre
Evento 500-332368 – 9 crediti formativi
FAD Sincrona 2 – 29 Novembre
Evento 500-332369 – 7,5 crediti formativi
FAD Sincrona 3 – 30 Novembre
Evento 500-332370 – 4,5 crediti formativi
FAD ASINCRONA
MODULI ON DEMAND disponibili sulla piattaforma virtuale del Congresso dal 28 Novembre 2021 al 28 Febbraio 2022
Modulo 1
Evento 500-332439 – 3 crediti formativi
Modulo 2
Evento 500-332445 – 1,5 crediti formativi
I crediti saranno rilasciati esclusivamente ai partecipanti appartenenti alle professioni e alle discipline indicate che rientreranno nel numero massimo di 500 partecipanti per la FAD SINCRONA e 1000 partecipanti per la FAD ASINCRONA.
- entrare nell’aula virtuale in cui è previsto il percorso formativo
- cliccare il tasto ”ACCEDI AL PERCORSO ECM”
- registrarsi con le stesse credenziali utilizzate per accedere al Congresso per visualizzare il contenuto e iniziare il percorso formativo
Nota: una volta terminato il percorso dovrà essere completata l’anagrafica, nel caso in cui manchino dati obbligatori richiesti da Agenas - seguire il percorso formativo e completarlo fino al termine (per la FAD SINCRONA vanno rispettati gli orari indicati del Live Streaming)
- compilare il questionario di apprendimento on-line:
– per la FAD SINCRONA da svolgere entro i tre giorni successivi alla data di conclusione dell’attività formativa,
– per la FAD ASINCRONA da svolgere al termine del percorso formativo previsto da ciascun Modulo On Demand. - Per entrambe le FAD sono consentiti al massimo cinque tentativi di superamento della prova, previa la ripetizione obbligatoria della fruizione dei contenuti per ogni singolo tentativo
- compilare scheda di valutazione gradimento on-line
Non saranno previste deroghe agli obblighi sopra descritti.
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
INFORMAZIONI
ISCRIZIONI
L’iscrizione potrà essere effettuata esclusivamente online sulla piattaforma del Congresso www.sisa2021.it. Una volta registrato, il partecipante riceverà via email il proprio eBadge con la conferma dell’avvenuta iscrizione tramite “Aristea Pass”. L’iscrizione al Congresso è gratuita e comprende:
- Accesso alla piattaforma del Congresso Virtuale
- Attestato di partecipazione
- Crediti E.C.M.
PIATTAFORMA DIGITALE
Tutte le sessioni congressuali saranno fruibili dal 28 Novembre sulla piattaforma digitale. Collegandosi a questo sito sarà presente l’indicazione “Accedi alla virtual edition” per entrare nell’edizione virtuale del Congresso tramite le credenziali di registrazione “Aristea Pass” inserite all’atto dell’iscrizione al Congresso.
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione direttamente dalla piattaforma digitale all’interno della piattaforma del Congresso.
E-ABSTRACT
Nella piattaforma del Congresso dal 28 Novembre sarà possibile visionare:
- le presentazioni delle Comunicazioni Orali la cui discussione avverrà in Live Streaming nei giorni 29 e 30 Novembre
- consultare gli E-Poster scientifici e rivolgere domande direttamente ai presentatori tramite e-mail
Il volume contenente gli abstract sarà consultabile dalla piattaforma digitale nell’area “SISA Lounge” e on line sul sito web SISA.
PREMI
I migliori contributi scientifici delle Sessioni Spazio Giovani, Comunicazioni Orali e Poster, presentati da giovani soci di età non superiore ai 40 anni, saranno selezionati per l’assegnazione di Premi.
SEGRETERIE
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Viale M. Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. 06 845431
Fax 06 84543700
E-mail deviach@aristea.com
Web www.aristea.com
PROVIDER E.C.M.
Via Roma, 10
16121 Genova
Tel. 010 553591
Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Viale M. Pilsudski, 118
00197 Roma
Tel. 06 845431
Fax 06 84543700
E-mail info@sisa.it
Web www.sisa.it
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di:
Clicca sul banner per visualizzare la guida “Vivere Bene Seguendo un Regime Alimentare a Basso Contenuto di Grassi”


